io su Pasolini all'accademia fiorentina della Colombaria
lezioni e conferenze

Inafferrabile PASOLINI

Ricorre quest’anno il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, chi non lo ricorda? Grande intellettuale, artista geniale in diversi campi (persino pittore!), oggetto di denunce e protagonista anche di fatti scabrosi.

Così mercoledì scorso ho colto l’occasione di un seminario a lui dedicato, con esiti un tantino sconfortanti. Mi è stato impossibile trovare un filo da seguire, e ricostruire così un profilo dell’uomo e dell’impatto sulla società del suo tempo.

A ogni cambio di relatore, e conseguente inizio di discorso, mi veniva da dormire o da distrarmi.

Colpa senz’altro del metodo, una semplice lettura del discorso, e la lettura non è mai intervallata da pause come quando si parla. Senza pause e senza elementi visivi, l’attenzione cala.

All’ultimo “Grazie!” fortemente atteso, applaudo e mi risveglio per uscire a prendere aria e ascoltare un po’ di musica (che in questi casi equivale ad una boccata d’aria).

Mi aspettavo di prendere appunti per poter scrivere un articolo o una bozza per l’archivio di contenuti futuri, invece… vi lascio immaginare…

Vabbè che capita, e oramai, una volta riemersa dal torpore, passo a una mia specie di contrattacco.

Penso a come migliorare io, dato che come viaggiatrice mi trovo a fare da ponte fra chi ne sa di più e chi non ne sa nulla, e in questo caso a me pare che una riunione così sia solo per esperti e non adatta a un incontro a porte aperte, accessibile a tutti.

io su Pasolini all'accademia fiorentina della Colombaria

Rinforza una convinzione che già avevo, quella che ad un autore è meglio avvicinarsi attraverso un suo lavoro. Sì, avrei potuto squagliarmela, ma sarebbe stato troppo facile, dato il troppo forte ricordo dello splendido Mamma Roma, dell’inconsueto Uccellacci e Uccellini, di Medea

Così vado a cercare una biografia di Pasolini, benedetto internet, ma che sofferenza… Un genio partito con passione per la poesia e la letteratura, vissuto fra la natìa Bologna e il Friuli, in cui era nata la madre.

Maturato in uomo, si è dedicato a denunciare tutti quegli aspetti occulti dei sistemi sociali attraverso le tante allegorie dei suoi lavori.

Mi ricordo che in casa mia si tendeva a pensare che certe situazioni disagiate erano da evitare più che da capire. Oggi siamo in un’altra Italia, e meno male! Noi che nel 1968 siamo solo nati, a scuola già ci scoprivamo diversi

Mi avvicino non per imitare, ma per capire. Un’epoca, un uomo, l’uomo che vive la sua epoca, un uomo che non è fatto solo di pensiero. È un piacere, ma è anche un impegno quello che mi prendo.

La cultura è una libertà preziosa ma penso che dovrebbe spingere di più sulla celebrazione della vita, invece che aggrovigliarsi in un gran peso di ragionamenti.

La vita è dono di un Dio vivente.

Preferisco il Pasolini POETA.

Patrizia Zampieri

Anche se amo da sempre viaggiare, è l'Italia che ho nel cuore. Scrivo partendo dal racconto di cosa vedo e vivo in prima persona, spesso cercando le tracce di chi lì ha vissuto. Adoro la musica, l'arte e la natura. Credo in Dio e nella vita. Per questo mi attivo.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.