La prima sorpresa l’ho avuta a Genova, ascoltando Paganini durante una visita guidata ai Rolli. La seconda a Bergamo, scoprendo la stupenda Cappella Colleoni. La mia parte preferita del Paese rimane il Nord, e solo da poco mi sto avventurando nel Sud. M’interessa esplorare con le emozioni città note di nome, ma mai veramente considerate come meritano.

Patrizia

Se dovessi darmi un motto sceglierei

Viaggiare è CONOSCERE

Ma che cosa significa davvero conoscere? Di certo amplificare le prospettive: esplorare, fare esperienza del sapere, vivere emozioni.

E l’Italia è una terra che TI LEGA A SÉ.

Partire alla sua scoperta NON HA PREZZO: me ne sono accorta direttamente sul campo, entrando ogni volta in relazione diretta con un territorio come se quel suo particolare contesto riguardasse anche me.

Con questo progetto mi propongo quindi di sostenere il nostro Paese come destinazione di viaggio SPECIALE, e coinvolgere gli italiani a RITROVARE interesse per l’identità, la cultura e la fierezza delle nostre radici.

Mi chiamo Patrizia e sono una

storydoer di arte, musica & viaggi in ITALIA

racconto cioè la mia esperienza come fosse una storia, per fare leva su memoria e coinvolgimento.

Classe ’68, ho avuto le mie occasioni di soggiornare all’estero (Europa, Stati Uniti, Nuova Zelanda) quando ancora internet non esisteva, privilegiando sistemazioni di volontariato per non pesare sui miei; esperienze di comunità molto gratificanti e che mi hanno plasmato come persona.

Dopo gli studi linguistici e vari stage, ho lavorato come receptionist e segretaria nel settore alberghiero in Spagna.

Una parentesi di sei anni come assistente familiare in casa mi ha spinto a tirar fuori maggiore iniziativa, facendomi superare la logica impiegatizia in favore di un’idea del lavoro come progetto vivo e dinamico.

Sono un mix di varie città: mamma di Faenza (RA), padre di Verona, nonno di Trento. Mi sento un’italiana del Nord. Sono nata e cresciuta a Torino sognando Milano.

E invece son finita a Firenze… città difficile ma ambiente giusto per dare una rispolverata ai classici ed imparare quel tanto che non ho mai saputo su storia dell’arte e letteratura. 

Non per nostalgia, ma per risalire ad origini che non devono andare perdute.

Cerco luoghi da vivere e raccontare

Il mio interesse principale è CREARE VALORE intorno alle potenzialità nascoste di un territorio attraverso lo studio, cura e sviluppo di COMUNICAZIONE TURISTICA in ottica storydoing.

L’unica strada, a mio modesto parere, per riuscire a distinguersi da una massa ripetitiva. Parlare di viaggi va ben oltre il semplice informare; non si tratta di spiegare come riparare una lavatrice, ma di introdurre terre intrise di personalità, di relazioni, di fatti che si legano alla storia del mondo intero.

E poiché l’Italia vive un clima così incerto da fare fatica persino emotiva a stare in piedi, propongo di unire le forze in un rapporto ALLA PARI.

Partnership a SOSTEGNO DEL TURISMO INTERNO

che opportunità cerco

  • PARTECIPARE a progetti multimediali, mostre e campagne
  • COLLABORARE alla realizzazione di eventi, viaggi e tour tematici
  • ELABORARE PROGETTI intorno a temi correlati al turismo (cucina, ambiente, arte, musica, solidarietà…)
  • COLTIVARE un tipo di community che non si areni in un mero scambio d’informazioni
  • ADERIRE a iniziative di rinnovamento del Paese, per realizzare insieme una società benefit
  • ENTRARE in società per gestire strutture ricettive e/o recuperare edifici storici

che cosa posso fare per te

Non un post “toccata e fuga” ma un lavoro che possibilmente apra a un seguito. Un piano di comunicazione non si costruisce artificialmente ma con valori assimilati.

  • Comunicazione promozionale per luoghi, territori, strutture ricettive e realtà culturali con enfasi sulle potenzialità del proprio contesto identitario
  • Lavori editoriali per siti web, blog, articoli, recensioni, presentazioni, guide esperienziali
  • Gestione community e comment marketing
  • Revisione testi (proofreading) e ottimizzazione contenuti
  • Partnership per gestione strutture ricettive e recupero di edifici storici

Creo contenuti con finalità precise:

  • rendere visibile l’invisibile – ovvero quello che rimane dietro la patina superficiale
  • rendere interessante quel tanto che ancora non si conosce
  • mettere in tavola argomenti di contenuto
  • cercare nei trend di viaggio i fili che riconducono alle identità d’origine
  • coltivare una visione unitaria della destinazione Italia – come auspicato dal manifesto Visione 2040 Viaggiare di Italia che Cambia
  • riportare l’attenzione su esigenze tanto semplici quanto legittime di recupero di conoscenza delle nostre radici

Attivista del racconto identitario

Seguo un po’ le orme di Emilio Casalini, conduttore garbato del brillante programma Generazione Bellezza, e di Corrado Augias, non più giornalista di inchiesta ma esploratore (anche lui) di Bellezza in Città Segrete e La Gioia della Musica.

Faccio tutto quello che richiede robuste soft skills ma NON rientra nel concetto di prodotto da intrattenimento: ascoltare, promuovere conversazione, creare esperienza come stimolo per sé e per gli altri, fare PR nel senso di coltivare/motivare/coinvolgere.

Utopia? Non direi…

Un turismo VERAMENTE sostenibile/responsabile/etico è questione di coscienza. Risultati non se ne vedono ancora, ovvio: ma l’aria che tira è ormai questa.

Sto pensando di fare teatro, unirmi al movimento dei Nomadi Digitali, portare contributo con iniziative mie… vado avanti motivata da una visione di servizio al Paese.

Non si vive di sole entrate, e riuscire nella vita non è solo questione di formazione professionale; ci sono anche gli ambienti e le relazioni, con valori ed equilibri troppo spesso trascurati, e con le conseguenze brutte che tutti vediamo.

A questo intendo dedicarmi. Ed è bello farlo alla mia fantastica età matura, e con la forza della Fede in Dio; perché il legame con la propria terra è prima di tutto AMORE e gratitudine.


GRAZIE per aver letto questa mia presentazione!

Lascio a seguire link di approfondimento:

PORTFOLIO

comunichiamo l'ITALIA

Iscriviti al mio spazio community

Riceverai spunti di conversazione direttamente nella tua casella di posta, il modo più diretto di aprire un dialogo e modellare insieme una cultura di viaggio alternativa.

Potrai, naturalmente, disiscriverti in qualsiasi momento (ma speriamo di no…).


Mi aiuteresti a interagire?


E se mai avessi idee, proposte, iniziative

🔸 CONTATTAMI 🔸

A presto, allora!

Patrizia